Celebrazione

Il momento in cui tutte le anime di Monza 100° si ritrovano e si riuniscono tracciando le linee del cammino futuro, fra pista e #fuoripista, gara e manifestazione, pubblico ed istituzionale

Una grande festa, una ricorrenza imperdibile. Sabato 3 settembre 2022 nella sala regione dell’autodromo si sono festeggiati i primi cento anni dell’Autodromo Nazionale Monza o meglio il primo giorno del nuovo secolo dell’autodromo. Esattamente un secolo fa, infatti, si svolgeva la prima competizione all’interno del nuovissimo Autodromo Nazionale Monza. Dal 3 settembre 1922, su impulso della sede di Milano dell’Automobile Club, il motorsport italiano ha trovato la sua casa.

 

Cento anni dopo Autorità e tifosi si sono stretti intorno al Tempio della Velocità per festeggiarne la storica ricorrenza e la sua immutata proiezione nel futuro. Innovatore già dalle origini, fu infatti il terzo impianto fisso costruito al mondo, l’Autodromo ha mantenuto intatte tutte le sue caratteristiche di innovazione, proiettandosi oggi con vigore assoluto, appena compiuti i suoi primi cento anni, nel futuro come ha sottolineato nel suo intervento il presidente dell’Automobile Club d’Italia Ingegner Angelo Sticchi Damiani:

 

È straordinario l’orgoglio con cui ci apprestiamo a festeggiare i primi 100 anni dell’Autodromo di Monza. 100 anni da protagonista del Motorsport mondiale e simbolo dell’automobilismo italiano, della sua capacità e della sua competitività. Il circuito di Monza non è solo un tracciato di asfalto, è la vita, la storia, l’epopea di tantissimi uomini e donne che sfidandosi su di esso, come piloti, costruttori, progettisti, tecnici, meccanici, hanno alimentato la nostra passione e contribuito al progresso tecnologico delle nostre automobili. Con queste celebrazioni rendiamo omaggio a tutto questo e lanciamo l’Autodromo di Monza verso i prossimi altrettanto straordinari 100 anni.

La conferenza stampa

Il kick off istituzionale, preceduto dal simbolico atto della scopertura della stele commemorativa, da il via ufficiale alle celebrazioni del centenario. Autorità locali e nazionali, media, per il racconto di 100 anni in 100 minuti. Alle spalle dei relatori infatti scorreranno senza soluzione di continuità per ognuno degli anni trascorsi dalla fondazione una o più immagini, per un minuto, a simboleggiare lo scorrere del tempo ed a rammentare l’unicità storica e simbolica dell’autodromo di Monza.
Un racconto nel racconto, l’occasione in cui presentare tute le attività già in essere ed il concetto di #Fuoripista dedicato a comprendere tutte quelle che si attiveranno nell’anno seguente e che sarà poi declinato attraverso i media ed i social presenti 14

Time capsule

La Time Capsule digitale sarà chiusa insieme alle celebrazioni del centenario il 3 settembre 2023 e seppellita in un luogo iconico dell’Autodromo, con il suo contenuto digitale, che sarà affidato ad un cloud dove rimarrà per i prossimi 100 anni. Il meccanismo ideato potrebbe portare a generare una delle le più grandi raccolte di media digitali di F1 del suo genere al mondo. Infatti attraverso una campagna, che si chiuderà con il GP del 2023. A tutto il pubblico di appassionati nel mondo sarà chiesto infatti di inviare in digitale il ricordo loro e della loro famiglia di Monza Ci sarà la possibilità di mandare testo, audio, immagini e video, come attraverso l’apposita sezione di questo sito
Carica il tuo ricordo

La moneta e il francobollo

i primi cento anni del circuito, un viaggio fatto di aneddoti e ricordi ma con lo spazio per presentare anche le numerose iniziative previste per la ricorrenza.

 

Fra le principali, il conio di una moneta celebrativa dall’alto valore simbolico, come ricorda il Professor Antonio Palma Presidente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato:

 

“Ad esattamente 100 anni di distanza dal giorno in cui il tempio della velocità ospitò la prima gara nel 1922, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato dedica una moneta e un francobollo a questa icona dell’Italia nel mondo. Ogni pezzo della collezione numismatica è unico e rappresenta un momento celebrativo importante: ogni moneta contribuisce a tramandare, valorizzare e suggellare la memoria storica del nostro Paese. L’autodromo di Monza è simbolo di italianità e celebrare il centenario del circuito che rappresenta la storia della Formula Uno, era doveroso. Da ormai un secolo le auto sfrecciano sui rettilinei di questo circuito e sono il simbolo visibile dell’evoluzione e del cambiamento. Un omaggio dovuto a significare una tappa, un filo sottile che lega passato, presente e futuro”

 

Al fianco di questa straordinaria iniziativa, si pone l’emissione del francobollo dedicato al Centenario ed il relativo annullo filatelico effettuato dal Dottor Giovanni Accusani in rappresentanza di Poste Italiane direttamente in autodromo durante la cerimonia di sabato 3 settembre 2022, alla presenza di tutti gli invitati.

 

“Poste Italiane è lieta di partecipare alle celebrazioni del centenario dell’Autodromo Nazionale Monza, – ha dichiarato Giovanni Accusani, Responsabile Macroarea Nord-Ovest Mercato Privati di Poste Italiane– un circuito automobilistico storico che negli anni ha visto sfidarsi grandi piloti e grandi scuderie a cui oggi è stato dedicato un francobollo. L’Autodromo è un luogo che rappresenta l’Italia nel mondo e che attrae ogni anno centinaia di migliaia di appassionati e tifosi, e il francobollo emesso oggi ferma nel tempo una assoluta eccellenza per lo sport e il sistema economico italiano. ”